Home › Forums › Equipaggiamento per gli allestimenti, il viaggio e l’avventura › Mappe, Navigatori, Software Cartografici › Quale possibile alternativa a Oziexplorer?
This topic contains 9 replies, has 6 voices, and was last updated by Alaska84 2 years, 11 months ago.
-
AuthorPosts
-
October 12, 2018 at 3:33 pm #1881
Hola,
vorrei aprire una discussione in merito a possibili alternative ad Oziexplorer. Nello specifico mi riferisco all’unico, a mio avviso, limite di Ozi: non supportare le mappe vettoriali off-line. Ormai in rete spopolano le Open Street Map (OSM) e derivate che si possono caricare su varie applicazioni per tablet. Io fra le possibili App utilizzo Oruxmaps. In rete scarseggiano invece le mappe raster.
Volendo utilizzare un notebook windows per navigare off-line e con le mappe vettoriali di cui sopra (OSM) cosa consigliereste?
WalterOctober 12, 2018 at 4:12 pm #1882Prova a guardare questo https://www.okmap.org/it/it_okmapDesktopFeatures.aspx sembra interessante 😉
October 12, 2018 at 4:25 pm #1883Prova a guardare questo https://www.okmap.org/it/it_okmapDesktopFeatures.aspx sembra interessante 😉
Sembra interessante. Grazie. Lo proverò
Walter
October 16, 2018 at 5:54 am #1920Io ho usato molto okmap, gratuito e ottimo, però mai con mappe vettoriali.
Io con okmap usavo direttamente dei file di immagine raster delle mappe google, che a mio avviso sono sempre migliori delle openstreetmap. Il problema di queste è che sono enormi e quindi bisogna organizzarsi di volta in volta.
www.stepsover.com
MAN 16.232 ValentinoOctober 16, 2018 at 5:58 am #1921Io ho usato molto okmap, gratuito e ottimo, però mai con mappe vettoriali. Io con okmap usavo direttamente dei file di immagine raster delle mappe google, che a mio avviso sono sempre migliori delle openstreetmap. Il problema di queste è che sono enormi e quindi bisogna organizzarsi di volta in volta.
Mi puoi spiegare come ricavavi i files raster delle mappe google.
Grazie
Walter
December 7, 2018 at 11:42 am #2395Non so quanto può tornarvi utile ma condivido la mia piccola esperienza.
Spazio permettendo e volendo rinunciare all’autorouting (che se sei un navigatore pratico puoi anche tralasciare), quindi non strettamente vincolati alle mappe vettoriali, esiste Motion-X su piattaforma Apple.
Permette di scaricare porzioni di mappe, anche raster di google/apple (spazio su iPad permettendo) con livelli di dettaglio a scelta per poter ottimizzare le aree di download. Le aree di download possono essere circolari oppure ovali, anche parecchio grandi. A titolo di esempio sul mio iPad mini da 64Gb ho scaricato l’intera Sicilia ad un livello di zoom piu che soddisfacente per fare esplorazione fuoristrada, l’intera Romania in OSM, porzioni di Romania e Tunisia in raster di google…. etc, le mappe che si scaricano si possono sovrapporre a livelli, attivare e disattivare etc. Ha un interfaccia molto gradevole ed intuitiva e soprattutto permette la gestione organizzata per cartelle, purtroppo, di sole 300 tracce e 2000 wpt se non ricordo male.Ci sarebbe anche TwoNav ma non mi sento di consigliarlo. Ha un grosso potenziale, tra l’altro si interfaccia con un software che gira su Windows e che ti permetterebbe di organizzarti e gestire bene mappe, percorsi e quant’altro. Ho notato che l’interfaccia lascia un po a desiderare, l’app gira lenta e goffa su iPad, il software di windows (che si chiama Land) è ancor piu goffo dell’app e ogni cosa richiede elaborazione di processore e banda dati imbarazzante. Hanno tante mappe che si possono acquistare nel loro shop e fa l’autorouting, permettendo di visualizzare contestualmente mappe raster (che ovviamente vanno acquistate). Potenzialmente un software completissimo, nella sostanza poco sfruttabile a mio personale gusto.
Per quanto concerne software su PC per la programmazione di viaggi e spostamenti, autorouting, calcoli di km, di tempi di percorrenza e ottimizzazione di soste e strade, mappe permettendo, il Garmin Basecamp lo trovo sempre estremamente funzionale, tra l’altro dialoga con Google Earth in modo impeccabile e permette di trasportare dati da e verso Earth con gesti semplicissimi… unico neo sono le ottime ma costose mappe di Garmin e la copertura non è capillare.
March 14, 2019 at 6:46 pm #3171Ciao,
io utilizzo Osmand sul telefonino e mi trovo davvero bene (tranne per la funzione di ricerca che non mi trova nulla), quindi per il pc cercavo anche io un software basato su OSM. Ozi è caro e non supporta pienamente queste mappe (a quanto ho capito). Ho provato a scaricare OKMap, ma è gratuita la versione trial, quella completa è a pagamento. Ora lo proverò un po’ per vedere se ne vale la pena.
Andrea
March 15, 2019 at 2:53 pm #3176Segnalo per l’europa – Europe 3D – https://geoflyer3dmaps.com/it/ – ottime mappe anche per andare a piedi con i monti in 3d
September 14, 2020 at 11:37 am #4630Hola,
ritorno sull’argomento dopo molto tempo passato alla ricerca, infruttuosa, di un software di navigazione per il sistema operativo Windows. Ricordo le altre specifiche: funzionante con mappe vettoriali off-line.
Nel frattempo ho un pò approfondito il software consigliato da xplorerbasecamp che sembra permetta di creare le proprie mappe raster da utilizzare off-line a partire da mappe vettoriali on-line. Ho intrattenuto una lunga corrispondenza con lo sviluppatore ed oggi, visto che la versione demo non permette di fare quasi nulla, l’ho acquistato. In fondo si tratta solo di 19,90€.
La settimana prossima sarò in Abruzzo e lo testerò, in questi giorni cercherò di collegarlo al mio ricevitore GNSS e di creare le mappe della regione al livello di dettaglio di mio interesse.
Vi terrò informati.
Buona strada
Walter
September 18, 2020 at 12:31 pm #4634Molto interessante, attendo altre notizie 😀
-
AuthorPosts
You must be logged in to reply to this topic.